Tal vivanda d'oglia potrida si nomina dalli spagnoli in questo modo, percioché per la maggior parte si fa in pignate di terra, le quali dimandano oglias, et potride chiamano diverse materie ben cotte. Per far la qual vivanda si piglieranno due libre di gola di porco salata, vergellata, et quattro libre di sommata disalata, due grugni, due orecchi, et quattro piedi di porco tagliati per mezo, et mesaltati d'un giorno, quattro libre di porco cignale con il callo fresco, due libre di salciccioni buoni, et nettata che sarà ogni cosa, facciasi cuocere con acqua senza sale, et in un'altro vaso di rame, o di terra si facciano ancho cuocere con acqua et sale libre sei di coste di castrato, et libre sei di rognonatica di vitella, et sei libre di vaccina grassa, et due capponi over galline, et quattro piccioni domestichi grassi, et di tutte le dette
materie le prime che saranno cotte, e non disfatte, cavinosi dal brodo, e conservinosi in un vaso, et in un'altro vaso di terra o di rame con il brodo delle sopradette carni cuocanosi due quarti di lepre di dietro tagliati in pezzi, tre starne, due faggiani, o due anatre grosse selvatiche fresche, venti tordi, venti quaglie, e tre cotorne, e cotte che saranno le sudette robbe, mescolinosi i detti brodi tutti insieme passati per lo setaccio, avertendosi che non siano troppo salati, e dapoi habbianosi piselli, ceci rossi, e bianchi che siano stati in molle, capi d'agli mondi, cipolle vecchie spaccate, riso mondo, castagne monde, e faggioli che siano perlessati, et ogni cosa si faccia cuocere insieme con il brodo, e quando i legumi saranno presso a cotti, ponganovisi cavoli torsuti, e cauli milanesi, navoni gialli, e cervellate over salcizza, e quando ogni cosa sarà cotta più tosto un poco soda, che brodosa, diavisi una mescolata, accioché ogni cosa venga ad incorporarsi, e facciasi il saggio più volte per rispetto del sale, e aggiungasi con esse pepe, e cannella, e dapoi habbianosi apprecchiati piatti grandi, e pongasi una parte della compositione sopra i detti piatti senza brodo, e piglinosi di tutti gli ucellami grossi compartiti in quarti, e le carni grosse, e salami tagliate in fette, e gli ucelli minuti lascinosi intieri, e compartanosi nelli piatti sopra la compositione, e sopra di essi pongasi dell'altra compositione con li cervellati tagliati in pezzi, e in questi modi faccianosene tre suoli, e habbiasi una cocchiara di brodo più grasso, e spargasi sopra, e cuoprasi con un altro piatto, lasciandola stare in loco caldo per mez'hora, e servasi calda con spetierie dolci sopra. Tal vivanda si usa più il verno, che in altro tempo, e le starne, faggiani, e tordi, l'anatre, e le quaglie non solo si possono alessare, ma ancho arrostire nello spedo, e poi subito compartirle. Et in loco delli capponi o galline si possono alessare oche, o anatre domestiche grasse, e pigliare d'esse anatre, over oche solo li gropponi, e le polpe delli petti. Volendo far tal vivanda d’estade piglinosi le carni che si troveranno, e in loco di lepre, piglinosi li quarti di dietro di capretto arrostiti nello spedo, e tagliati in pezzi, e tal vivanda si potrà far con più materie diverse o meno ad arbitrio, e elettione.